Top
Modello di organizzazione gestione e controllo per la prevenzione dei reati

Il D.Lgs.231/2001 ha introdotto nella legislazione un nuovo concetto, più estensivo, di responsabilità per le imprese. A fronte di pene pesanti, come la confisca e l’interdizione ad esercitare normali attività d’impresa, si rende necessaria una metodologia efficace di prevenzione dei reati, basata sull’analisi dei rischi di commissione dei reati a cui si applica il decreto, i cosiddetti reati presupposto. La metodologia si concretizza in un sistema, detto Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (MOGC), che analizza i processi aziendali per individuare i momenti in cui si può concretizzare un reato e per stabilire le contromisure preventive. Il tutto a partire dal Codice Etico, che riassume i valori di riferimento per l’azienda.

Gicar, che da sempre ha fatto dell’etica degli affari un pilastro della gestione, ha abbracciato questa legislazione come un’opportunità per dare sistematicità ed ufficialità alla consolidata prassi aziendale. Ha pertanto formalizzato i principi guida nel Codice Etico, ha sviluppato il MOGC ed ha nominato l’Organismo di Vigilanza che ha il compito di vigilare sull’osservanza del Modello da parte di tutti gli attori coinvolti, oltre che di mantenerlo aggiornato allo sviluppo della vita aziendale e della legislazione. Ha strutturato il MOGC con gli elementi tipici dei Sistemi di gestione: la Politica, cioè il Codice Etico, gli audit condotti dall’Organismo di Vigilanza, il riesame, un sistema disciplinare. Non è stato quindi difficile per l’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, rilasciare a Gicar il Rating di Legalità, che costituisce un’importante attestazione di parte terza. Gicar ha così aggiunto un ulteriore elemento alla proverbiale affidabilità che le viene riconosciuta dal mercato. Meno rischi di commissione di reati, meno rischi di pene interdittive ed altre condanne, nonché un’attestazione di parte terza equivalgono a più tranquillità per i clienti.

CODICE ETICO